Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione
          Via Sommarive 5-9 - 38123 Povo - Trento
          
        
          00.00 - 16.00
        
        
          Hackathon
          
            Povo 1, Aula Ofek/Aula Lamar/Aula Molveno
            
          
        
        
          La sfida continua...
        
      
          9.30 - 10.15
        
        
          Porte APERTE all'Università di Trento
          
            Povo 1
            
          
        
        
          Presentazione dei corsi di laurea e dei servizi
        
      
          10.00 - 15.00
        
        
          Stand WebValley FBK
          
            Povo 2, Atrio
            
          
        
        
          WebValley è la Summer School di FBK per la diffusione della ricerca interdisciplinare.
        
      
          10.15 - 12.00
        
        
          LAB e Visita Data Center
          
            Povo 1
            
          
        
        
          Gli ICT Days offrono varie iniziative di approfondimento riservato ai futuri studenti:
. visite guidate ai labs
. visite guidate al Data Center
      . visite guidate ai labs
. visite guidate al Data Center
          12.00 -13.00
        
        
          Vision sulle nuove tecnologie
          
            Povo 2, Aula B107
            
          
        
        
          Seminario dedicato agli studenti del Porte APERTE.
Overview su scenari globali e professionali nel campo dell'ICT con testimonianze dal mondo della ricerca e dal mondo del lavoro.
Interverranno:
. Alessandro Zorer, Presidente di Trentino Network
. Mauro Piffer, Responsabile area Comunicazione e collaborazione territoriale presso Informatica Trentina
.Giulio Michelon, CEO presso Belka
.Federico Sangati, Ricercatore
      Overview su scenari globali e professionali nel campo dell'ICT con testimonianze dal mondo della ricerca e dal mondo del lavoro.
Interverranno:
. Alessandro Zorer, Presidente di Trentino Network
. Mauro Piffer, Responsabile area Comunicazione e collaborazione territoriale presso Informatica Trentina
.Giulio Michelon, CEO presso Belka
.Federico Sangati, Ricercatore
          13.00 - 14.00
        
        
          LAB e Visita Data Center
          
            Povo 1
            
          
        
        
          Gli ICT Days offrono varie iniziative di approfondimento riservato ai futuri studenti:
. visite guidate ai labs
. visite guidate al Data Center
      . visite guidate ai labs
. visite guidate al Data Center
          14.00 -15.00
        
        
          Porte APERTE all'Università di Trento
          
            Povo 1
            
          
        
        
          Presentazione dei corsi di laurea e dei servizi
        
      
          14.30 -16.30
        
        
          CoderDojo Master
          
            Povo 1, Aula A205
            
          
        
        
          CoderDojo Master Trento organizza un incontro per gli studenti delle scuole superiori che, incuriositi dal mondo della tecnologia e della programmazione, vogliono provare a realizzare dei progetti propri. 
A gestire l'incontro saranno degli studenti dell'Università degli Studi di Trento che, in qualità di mentor, mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie conoscenze per accompagnare le ragazze ed i ragazzi nella fase di coding, sviluppo di siti Web, app, giochi e altro ancora.
Gli argomenti proposti sono: Programmazione Web per creare e gestire semplici siti web (HTML5, CSS e JS), introduzione a Python per capire le capire le basi della programmazione, sviluppo in Unity o l'implementazione di una intelligenza artificiale per Pacman.
Registrazioni: http://bit.ly/21vsUKs.
      A gestire l'incontro saranno degli studenti dell'Università degli Studi di Trento che, in qualità di mentor, mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie conoscenze per accompagnare le ragazze ed i ragazzi nella fase di coding, sviluppo di siti Web, app, giochi e altro ancora.
Gli argomenti proposti sono: Programmazione Web per creare e gestire semplici siti web (HTML5, CSS e JS), introduzione a Python per capire le capire le basi della programmazione, sviluppo in Unity o l'implementazione di una intelligenza artificiale per Pacman.
Registrazioni: http://bit.ly/21vsUKs.
          16.30 -17.00
        
        
          Premiazioni Hackathon
          
            Povo 2, Aula Levico
            
          
        
        
          Premiazione dei vincitori della maratona di sviluppo di 30 ore.
        
      
          Biblioteca Comunale di Trento
          Via Roma, 55 - 38122 Trento
          
        
          14.30 -16.30
        
        
          CoderDojo Trento GIRLS!
          
            Biblioteca Comunale di Trento
            
          
        
        
          Se sei una ragazza tra i 13 e i 90 anni e se, come noi, pensi che programmare sia un gioco da ragazze, ti aspettiamo alla festa del coding alla Biblioteca Comunale.
Tra le attività ti proponiamo:
. Chat bot con Telegram (*)
. Web design
. HTML
. Giochi e animazioni con Scratch
(*)) Se sei interessata all'attività sul chat bot, creati un account Telegram ed installa l'app sul tuo smartphone.
La partecipazione al corso è gratuita, è sufficiente:
. iscriversi http://bit.ly/1WS2Fax
. è necessario portare il proprio PC (il laboratorio si tiene in modalità BYOD = bring your own device)
L’evento è organizzato in collaborazione con Coder Dolomiti.
      Tra le attività ti proponiamo:
. Chat bot con Telegram (*)
. Web design
. HTML
. Giochi e animazioni con Scratch
(*)) Se sei interessata all'attività sul chat bot, creati un account Telegram ed installa l'app sul tuo smartphone.
La partecipazione al corso è gratuita, è sufficiente:
. iscriversi http://bit.ly/1WS2Fax
. è necessario portare il proprio PC (il laboratorio si tiene in modalità BYOD = bring your own device)
L’evento è organizzato in collaborazione con Coder Dolomiti.
 Lo scopo del workshop è di fornire alla comunità di ricerca gli strumenti pratici per integrare gli aspetti di genere nella ricerca.
Lo scopo del workshop è di fornire alla comunità di ricerca gli strumenti pratici per integrare gli aspetti di genere nella ricerca. L'evento vuole fornire una panoramica delle linee guida e buone pratiche nella gestione dei dati nella sanità, in cui privacy e protezione dei dati sensibili quando si utilizzano strumenti IT e servizi online rappresentano questioni delicate, nonché mostrare come il progetto europeo VisiOn affronta queste sfide. Lo scopo è proporre strumenti e approcci da utilizzare per garantire la privacy e la protezione dei dati sia a livello sistemico che nell'implementazione quotidiana delle attività.
L'evento vuole fornire una panoramica delle linee guida e buone pratiche nella gestione dei dati nella sanità, in cui privacy e protezione dei dati sensibili quando si utilizzano strumenti IT e servizi online rappresentano questioni delicate, nonché mostrare come il progetto europeo VisiOn affronta queste sfide. Lo scopo è proporre strumenti e approcci da utilizzare per garantire la privacy e la protezione dei dati sia a livello sistemico che nell'implementazione quotidiana delle attività.